Non importa che si cerchi lavoro in Italia o in un altro paese, in ogni caso abbiamo bisogno di un Curriculum Vitae o, se vogliamo un CV. Ma ci sono differenze tra un CV italiano e quello di altri paesi? Proviamo a vedere le buone regole per un CV da inviare in Italia, leggendo alcune regole in questo sito e guardando alla fine il video sulla stessa pagina che offre un riassunto ben fatto di cosa fare e di cosa non fare. Se pensi ti possa servire guarda anche il CV di Silvia Rossi. Quindi prepara il tuo CV (1 pagina) da condividere con la classe inserendo:
1. i tuoi dati anagrafici (you can use a fake address if you prefer)
2. la tua educazione
3. le tue esperienze di lavoro
4. le tue conoscenze linguistiche e informatiche
5. i tuoi hobby.
Condividete poi il vostro cv con la classe e in base ai CV presentati votate chi è la persona che più probabilmente diventerà…
-
un chirurgo
-
un avvocato / un’avvocatessa
-
un insegnante
-
un poliziotto / una poliziotta
-
un / un’artista
-
un personaggio politico
-
un / una CEO a Wall Street
-
[aggiungete tipi di lavoro se ne avete bisogno]
