A. Che sia poi alla fine tutto un Game of Thrones? L’italia è un luogo magico per osservare gli sviluppi dell’architettura, dai nuraghi della Sardegna (alcuni vecchi anche 3500 anni) fino alla modernissima Torre Unicredit di Milano, un grattacielo progettato dall’architetto argentino César Pelli.
Tra tante meraviglie, l’Italia ha anche un numero altissimo di castelli. Non si può dire esista una provincia che non ne abbia almeno uno… vediamone alcuni e impariamo alcune informazioni su di loro. (Photo stream with info)
|
Castello di Fénis (Val d’Aosta): se ne parla per la prima volta in un documento del 1242 ma la maggior parte dei lavori di costruzione furono fatti tra il 1320 e il 1421. Il Castello ha pianta pentagonale, circondata da una doppia cinta muraria merlata (crenellated walls) lungo la quale troviamo anche diverse torrette (small towers). Il castello oggi è visitabile tramite visite guidate. |
![]() |
Castello scaligero di Sirmione del Garda (Lombardia): risale al XII-XIV secolo ed è un raro esempio di fortificazione lacustre (lake fortification). Il castello è bagnato su tutti i lati dalle acque del Lago di Garda. Le mura e le tre torri maggiori presentano merlature a coda di rondine (dovetail cremnellation) (caratteristica delle costruzioni scaligere: dietro i tre torrioni svetta (stands) il mastio (the keep), alto 47 metri, con sotto le celle per i prigionieri. È visitabile. |
![]() |
Castello estense di Ferrara (Emilia-Romagna): è il monumento più rappresentativo di Ferrara. Si trova nel centro della città e con le sue quattro torri permette una vista panoramica sull’intero territorio. Le sue torri sono circondate da un fossato (moat) e sono il simbolo di Ferrara. È stato costruito nel 1385 come fortezza dalla famiglia D’Este. Ricco di saloni affrescati oggi è sede governativa e amministrativa e una parte viene usata come museo. È visitabile. |
![]() |
Castello di Bernalda (Basilicata): fu costruito nel 1470 ma recenti scoperte fanno pensare alla presenza di una fortificazione già in epoca normanna e la forma delle sue torri fa supporre che fosse di origine angioina. Il castello ha pianta quadrangolare e ha tre torri angolari (tipico dei castelli costruiti alla fine del Quattrocento). Le torri hanno una forma cilindrica con la base più larga in confronto alla sommità (top). È possibile fare visite guidate. |
![]() |
Castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro (Sicilia): Fu costruito qui nel 1353 su ordine di Federico III Chiaramonte per la sua posizione strategica su un costone roccioso (rugged cliff) a picco sul mare (overlooking the sea) per la lotta contro i pirati. Visitabile solo su prenotazione ma gratuitamente. |
Dopo aver letto le descrizioni di questi castelli, giochiamo un po’ a fare i castellani. In gruppi di 3-4 studenti scegliete il vostro castello tra quelli presentati e poi descrivete alla classe chi siete indicando, ma non solo, le seguenti caratteristiche:
- Il nome del vostro casato nobiliare [noble family]
- Descrivere il vostro stemma [coat of arms] e la vostra bandiera.
- Scegliete un castello come acerrimo nemico e spiegate le ragioni di questa inimicizia
- Descrivete alcune attività che si svolgono regolarmente nel vostro castello.
B. Un po’ di vocabolario da castello. Sposta le parole nello spazio corretto nella foto della Rocca di Fontanellato, sempre in provincia di Parma.