Modulo 11. Lezione 12: Padlet. Le pubblicità di Fortunato Depero per la Campari

Depero ha realizzato moltissime pubblicità per la Campari e ha progettato la mitica bottiglia del Campari Soda a forma di cono capovolto (1932). Esploriamo insieme le sue pubblicità con Padlet!

 

 

Manifesti letterari e pubblicitari

Abbiamo definito il manifesto letterario come una dichiarazione pubblica in forma di lettera aperta o di opera letteraria che espone i principi e gli obiettivi di un movimento o di una corrente religiosa, letteraria, politica o artistica.

In piccoli gruppi, riflettete sui manifesti pubblicitari contemporanei e su quelli di Depero per la Campari. Elaborate una definizione per il manifesto pubblicitario che tenga conto delle sue carattestiche grafiche, del suo scopo e del suo pubblico.

  • A cosa vi fa pensare la parola manifesto? Cosa significa il verbo manifestare? E l’aggettivo manifesto?
  • Confrontate la parola italiana manifesto con il suo corrispettivo inglese poster e quello francese affiche. A cosa vi fanno pensare le parole poster e affiche?
  • Il manifesto letterario e quello pubblicitario sono generi molto diversi. Quali sono le differenze tra un manifesto letterario e uno pubblicitario in termini di grafica, scopo e pubblico?
  • Qual è il rapporto tra parole e immagini nei due tipi di manifesti?

 

Come si fa un manifesto d’arte pubblicitaria?

Il direttore dell’Archivio Depero Maurizio Scudiero ci ha fornito alcuni esempi della metodologia di lavoro di Depero. Leggiamo insieme come lavorava Depero quando creava i manifesti pubblicitari. Poi in piccoli gruppi, esaminate un esempio da presentare alla classe ed elencate sotto forma di punti le istruzioni per crearne uno usando l’imperativo informale.

Esempio: 1. Prendi un foglio di queste dimensioni… 2. Pensa al tuo obiettivo. 3. Stendi di getto le tue idee. 4. Mostra queste proposte al tuo cliente. etc.

Presenterete il vostro esempio e le istruzioni alla classe.