Mobilità
in Italia

Modulo 12. Lezione 11: L’autostrada del sole

L’autostrada del sole

Le autostrade in Italia, come in ogni paese, hanno un ruolo importante nella mobilità della società. L’Autostrada del Sole, con i suoi 775 chilometri è il simbolo dell’unificazione d’Italia e del boom economico. Non solo è la più vecchia autostrada d’Europa ma è anche la più importante, che connette le più grandi città: Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.

 

Esploriamo insieme la storia dell’autostrada del sole e la sua importanza nella storia della mobilità.

 

 

 

A. La storia dell’autostrada del sole

Guarda il filmato e leggi il testo del filmato.

 

 

Decidi se le seguenti frasi sono vere o false.

 

 

 

B. Riflettiamoci!

Rileggete alcune frasi del testo e trasformatele aggiungendo le espressioni che richiedono l’uso del congiuntivo. 

1. Sì,in qualche modo quel giorno, il 4 ottobre del 1964 avviene davvero l’Unità d’Italia. 

2. Forse dal punto di vista economico ed anche in qualche modo sociale, è sicuramente una data importante.

3. Quella trasmissione, in qualche modo, unì l’Italia dal punto di vista linguistico.

Nelle seguenti frasi perché non serve il congiuntivo? Cosa succede se cambiamo le frasi e usiamo delle espressioni che richiedono il congiuntivo?

4. L’autostrada collegava il capoluogo Lombardo (Milano) con l’ex capitale del Regno delle due Sicilie (Napoli). E se pensate che fino a quel momento non c’erano autostrade e che per arrivare da Milano a Napoli, soprattutto parliamo di merci, c’erano bisogno di due giorni di viaggio. Bisognava ovviamente attraversare quasi l’intera penisola per metà più che altro, perché poi l’altra rimarrà a lungo ancora isolata: parliamo della Calabria fino alla Sicilia.

 

5. L’Autostrada del Sole fu pensata negli anni ’50 per far uscire l’Italia dal dopoguerra, un’Italia totalmente distrutta dalla seconda guerra mondiale, e fu consegnata con 3 mesi di anticipo rispetto alla fine della consegna dei lavori. Se si pensa invece ai ritardi che ci sono quest’oggi, anche decennali, a come vengono consegnate le opere pubbliche.