L’Immigrazione

Modulo 14. Lezione 08: Pre-Lettura: Igiaba Scego: La mia casa è dove sono

1. Presentazione Collettiva! Prima di guardare il video, scopriamo chi è Igiaba Scego. In piccoli gruppi, leggete uno degli hotspot e rispondete alle domande facendo una breve ricerca in rete. Presenterete le vostre risposte alla classe.

 

2. Adesso guardiamo il video e rispondiamo alle domande di comprensione.

3. Discussione

Riflettete su queste due frasi che appaiono nel video e trasformatele nella vostra esperienza:

È Roma, ma è anche Mogadiscio.

È Igiaba, ma siete anche voi.

In coppia rispondete alle seguenti domande:

1. Quale pensate che sia il significato di identità plurime? Fate qualche esempio.

2. Cosa pensate che sia l’altrove (elsewhere) per Igiaba? Cosa pensate che sia stato l’altrove per i suoi nonni? Cos’è per voi l’altrove?

3. Perché pensate che sia stato importante ottenere la cittadinanza per Igiaba? Quali diritti pensate che la cittadinanza le abbia dato? Come credete che Igiaba la abbia ottenuta?

4. È importante avere la cittadinanza nel luogo dove si vive? Quali diritti pensate che la cittadinanza dia?

5. È semplice ottenere la cittadinanza nel vostro paese? Come pensate si ottenga?

6. Stiamo per leggere “Stranieri nel nostro paese” di Igiaba Scego e Gianluca Costantini. Questo testo è un esempio di Graphic Journalism, un genere che viene descritto con una parola inglese. A partire da questa espressione inglese, quali potrebbero essere le caratteristiche di questo genere di giornalismo? Come pensate si differenzi dal giornalismo classico?