Modulo 11. Lezione 15: Grammatica. I pronomi indiretti e gli oggetti del Design italiano (slides 18-24)

 

Grammatica

Pratichiamo i pronomi indiretti esplorando il Museo del Design Italiano in 3D su Google Arts & Culture e passeggiando tra gli oggetti!

Street View del Museo del Deisgn italiano su Google Arts & Culture

La street View del Museo del Deisgn italiano su Google Arts & Culture

 

  • Riconoscete alcuni degli oggetti di cui abbiamo parlato? Quali?
  • Ti / vi interessa il design italiano? Perché?
  • Come ti / vi sembrano gli oggetti esposti? (artigianali / industriali; espressivi / inespressivi; simbolici / letterali)
  • Quali oggetti ti / vi piacciono? Perché? (funzionali / non funzionali; utili / inutili; moderni / postmoderni)
  • Scegliete un oggetto da regalare a un amico/un’amica. Spiegate a un compagno/a perché lo avete scelto facendo riferimenti a questi parametri: funzionalità, espressività, simbolicità, modernità, serialità.
  • Usate i pronomi indiretti con i verbi piacere, sembrare, interessare, regalare, comprare, dare etc.

Esempio: Voglio comprare per Simona il divano Bocca di Gufram (1970) perché mi piace molto e sono certa che le piacerà! Mi sembra un oggetto che lei può facilmente inserire nella sua camera da letto perché sta bene ovunque. Mi sembra utile e funzionale perché lei lo può usare come un divano normale per sedersi, sdraiarsi, rilassarsi. Mi ha anche detto che le interessa molto il design italiano e mi ha parlato spesso di questo divano degli anni Settanta. Le piace perché le sembra espressivo e simbolico. Ieri abbiamo detto che il colore rosso e la forma ci fanno pensare a tante cose come l’amore, la passione e la pop art etc.