Why Italian in Wonderland?

Italian in Wonderland is an innovative digital platform for intermediate students.

“Wonderland” refers not only to the new perspectives for language and cultural learning but also to the ability for both the student and the teacher to explore different content and to create new ones.

The multimodal activities and materials presented in this book offer information through different channels. This multiplicity of genres, images and videos replicates what happens in everyday life during any type of communication and it does so through authentic Italian texts that offer a taste of Wonderland.

As students and teachers explore and create their own Wonderland, they activate their interests and learn and teach as protagonist.

 

What does Italian in Wonderland offer the teacher?

Thanks to the multimodality and interactivity offered by Italian in Wonderland, the teacher is a facilitator who assists and guides students in the learning process.

Discussions, group work and collective projects encourage student participation and open spaces for teacher’s intervention and support.

As facilitators ourselves, we know how much work this role entails. This is why we have created a series of functional tools to reduce the workload for teachers, giving them the opportunity to focus on the individual growth of each student.

Lesson plans, cultural and linguistic materials and lessons, communicative exercises, interactive video and readings respond to this double need.

Perché Italian in Wonderland?

Italian in Wonderland è una innovativa piattaforma digitale per gli studenti di livello intermedio.

“Wonderland” o “Paese delle meraviglie” si riferisce non solo a nuove prospettive per l’apprendimento linguistico e culturale, ma soprattutto alla possibilità per lo studente e per l’insegnante di esplorare i contenuti e crearne di nuovi.

Le attività e i materiali multimodali presentati in questo libro offrono le informazioni tramite diversi canali. Questa molteplicità di generi, immagini e video replica quello che succede nella vita quotidiana durante qualsiasi tipo di comunicazione. E lo fa attraverso testi italiani autentici che offrono un assaggio del Paese delle meraviglie.

Esplorando e creando il proprio Paese delle meraviglie, lo studente e l’insegnante attivano i loro interessi, imparando e insegnando da protagonisti.

 

Cosa offre Italian in Wonderland all’insegnante?

Grazie alla multimodalità e all’interattività offerte da Italian in Wonderland, l’insegnante è un facilitatore che assiste e guida gli studenti nel processo di apprendimento.

Le discussioni, il lavoro di gruppo e i progetti collettivi incoraggiano la partecipazione dello studente e aprono spazi di intervento e supporto per l’insegnante.

Essendo noi stessi insegnanti facilitatori, sappiamo quanto lavoro a priori comporti questo ruolo. Per questo abbiamo creato una serie di strumenti per diminuire il carico di lavoro dell’insegnante, dandogli così l’opportunità di concentrarsi sulla crescita individuale di ogni studente.

I lesson plan, i materiali e le lezioni culturali e linguistiche, gli esercizi comunicativi, i video e le letture interattive rispondono a questa duplice esigenza.

La struttura e gli obiettivi del corso

Italian in Wonderland è diviso in otto moduli/capitoli. Ogni modulo/capitolo ha la stessa struttura e cinque obiettivi principali.

Italian in Wonderland is divided into eight modules. Each module has the same structure and five main goals.

1

2

Integrare la lingua e la cultura in un processo olistico.

Integrate language and culture into a holistic learning process.

3

Presentare la lingua e la cultura attaverso testi appartenenti a generi diversi per esplorarli e analizzarli.

Present language and culture through texts of different genres in order to explore and analyze them.

4

Offrire una comunicazione multimodale esattamente come quella della vita quotidiana le cui modalità sono varie (tattile, sonora, visiva, spaziale o legata ai gesti).

Offer a multimodal communication exactly as it occurs in each everyday life communication whose modes are various (linguistic, aural, visual, spatial, gestural).

5

Rendere gli insegnanti facilitatori e gli studenti protagonisti dell’apprendimento attraverso esperienze personalizzate, attività interpersonali e interpretative, progetti finali collettivi.

Position teachers as facilitators and students as protagonists of learning through personalized experiences, interpersonal and interpretative activities and collective final projects.