• Home
  • Courses
  • About
  • User Guide
  • Contact

Modulo 10. Lezione 17: Il genere fumetto

201, Arti visive

In questa lezione, cominceremo a parlare di fumetti analizzando alcune copertine.

Modulo 10. Lezione 18: Dentro il fumetto

201, Arti visive

In questa lezione, parleremo delle caratteristiche dei fumetti e della loro storia.

Modulo 10. Lezione 19: Grammatica. Il condizionale presente (slides 1-12)

201, Arti visive

In questa lezione, continueremo a lavorare sul condizionale presente e faremo insieme alcuni esercizi.

Modulo 10. Lezione 20: Creiamo un fumetto!

201, Arti visive

In questa lezione, proveremo insieme a creare un nostro fumetto.

Modulo 10. Lezione 21: Padlet. I fumetti italiani

201, Arti visive

In questa lezione, condivideremo in classe i nostri Padlet sui fumetti della Bonelli Editore.

Modulo 10. Lezione 22: Cosa sono per noi i fumetti?

201, Arti visive

In questa lezione, esploreremo i fumetti.

Modulo 10. Lezione 23: Chi ha ucciso l’uomo ragno?

201, Arti visive

In questa lezione, ascolteremo e discuteremo la canzone degli 883 Hanno ucciso l’uomo ragno.

Modulo 10. Lezione 24: Progetto Arti Visive

201, Arti visive

In questa lezione, ci prepareremo per il progetto finale sulle arti visive..

Modulo 10. Materiali extra per l’insegnante

201, Arti visive

Materiali per lezioni e compiti e materiali extra sulle arti visive.

Modulo 10. Compiti 01

201, Arti visive

Facciamo un po’ di pratica sul lessico delle arti visive, giochi & sondaggio.

Modulo 10. Compiti 02

201, Arti visive

Giochiamo ancora con il lessico & Google slides.

Modulo 10. Compiti 03

201, Arti visive

Facciamo ancora un po’ di pratica & ampliamo il nostro lessico sulle arti visive.

Modulo 10. Compiti 04

201, Arti visive

Ancora lessico e poi un po’ di pratica su piacere e verbi simili.

Modulo 10. Compiti 05

201, Arti visive

Facciamo un po’ di pratica su piacere e verbi simili & Article Summary.

Modulo 10. Compiti 06

201, Arti visive

Facciamo una breve lettura sull’arte del futuro e pratichiamo il futuro semplice.

Modulo 10. Compiti 07

201, Arti visive

Lavoriamo su futuro semplice e futuro anteriore, analizziamo un’infografica e un percorso di “realtà aumentata”.

Modulo 10. Compiti 08

201, Arti visive

Continuiamo a lavorare sul futuro anteriore e facciamo un po’ di esercizio di ascolto e scrittura con un dettato.

Modulo 10. Compiti 09

201, Arti visive

Continuiamo a lavorare sul futuro semplice e anteriore e torniamo a fare un viaggio a Torrechiara.

Modulo 10. Compiti 10

201, Arti visive

Cominciamo a lavorare sul condizionale presente e prepariamo il nostro Padlet sui fumetti.

Modulo 10. Compiti 11

201, Arti visive

Continuiamo a lavorare sul condizionale e, se necessario, completiamo il nostro fumetto iniziato in classe.

Modulo 10. Compiti 12

201, Arti visive

Lavoriamo sulla grammatica e rifacciamo il sondaggio per vedere come sono cambiate le cose.

Modulo 10. Compiti 13

201, Arti visive

Lavoriamo sui fumetti e sul condizionale.

Modulo 10. Compiti 14

201, Arti visive

Guardiamo un video che ci parla di come i fumetti invadono alcune strade italiane e lavoriamo sul nostro Progetto finale.

Modulo 10. Compiti 15: Mock Exam Arti Visive

201, Arti visive

Ripassiamo il modulo 10 con il Mock Exam!

Modulo 11. Lezione 01: Ma che cos’è il design?

201, Il Design

In questa lezione, metteremo a confronto diverse definizioni della parola design.

Modulo 11. Lezione 02: Il vocabolario visivo

201, Il Design

In questa lezione, impareremo il vocabolario del design, usando le immagini.

Modulo 11. Lezione 03: Sedersi sul design italiano

201, Il Design

In questa lezione, esploreremo l’evoluzione del design italiano dagli anni ’50 a oggi.

Modulo 11. Lezione 04: Presentazione collettiva sulla Triennale di Milano

201, Il Design

In questa lezione, scopriremo la Triennale di Milano attraverso una presentazione collettiva.

Modulo 11. Lezione 05: Grammatica. L’imperativo informale e il Museo del Design italiano

201, Il Design

In questa lezione, studieremo l’imperativo informale, e faremo esercizi.

Modulo 11. Lezione 06: Esploriamo il mondo!

201, Il Design

In questa lezione, presenterete degli articoli del Triennale Magazine.

Modulo 11. Lezione 07: Infografica. Ma dove va il design italiano?

201, Il Design

In questa lezione, analizzeremo i dati sui viaggi del design italiano nel mondo.

Modulo 11. Lezione 08: Ma nel passato c’era così tanto interesse per il design?

201, Il Design

In questa lezione, esploreremo il concetto di “casa come opera d’arte totale” con un video sulla casa del futurista Balla.

Modulo 11. Lezione 09: Grammatica. L’imperativo formale, il MART e la Casa D’Arte Futurista Depero

201, Il Design

In questa lezione, studieremo l’imperativo formale, e faremo esercizi.

Modulo 11. Lezione 10: Pre-Lettura: il Futurismo e i Manifesti

201, Il Design

In questa lezione, ci prepareremo alla lettura discutendo il movimento Futurista italiano e i Manifesti letterari.

Modulo 11. Lezione 11: Leggiamo! Il Manifesto Il Futurismo e l’arte pubblicitaria di Fortunato Depero

201, Il Design

In questa lezione, discuteremo il Manifesto dell’arte pubblicitaria di Fortunato Depero.

Modulo 11. Lezione 12: Padlet. Le pubblicità di Fortunato Depero per la Campari

201, Il Design

In questa lezione, discuteremo i manifesti pubblicitari di Fortunato Depero in Padlet.

Modulo 11. Lezione 13: Grammatica. I pronomi diretti e gli oggetti del Design italiano (slides 1-17)

201, Il Design

In questa lezione, studieremo i pronomi oggetto diretto, e faremo esercizi.

Modulo 11. Lezione 14: Dopo il design dell’avanguardia futurista, passiamo al design postmoderno

201, Il Design

In questa lezione, esploreremo il design postmoderno con un video e una discussione.

Modulo 11. Lezione 15: Grammatica. I pronomi indiretti e gli oggetti del Design italiano (slides 18-24)

201, Il Design

In questa lezione, studieremo i pronomi indiretti, e faremo esercizi.

Modulo 11. Lezione 16: Google Slides Design Italiano | Show and Tell

201, Il Design

In questa lezione presenterete le vostre slides sugli oggetti del Design italiano.

Modulo 11. Lezione 17: I manifesti pubblicitari delle macchine da/per scrivere Olivetti

201, Il Design

In questa lezione, analizzeremo le macchine da scrivere Olivetti attraverso i manifesti pubblicitari e la Lettera 22.

Modulo 11. Lezione 18: Grammatica. I pronomi doppi e gli oggetti del Design italiano (slides 25-45)

201, Il Design

In questa lezione, studieremo i pronomi doppi, e faremo esercizi.

Modulo 11. Lezione 19: Chi è Adriano Olivetti?

201, Il Design

In questa lezione, scopriremo l’imprenditore umanista Adriano Olivetti attraverso video e discussioni.

Modulo 11. Lezione 20: Esploriamo Ivrea, la città industriale del XX secolo

201, Il Design

In questa lezione, esploreremo la città di Ivrea attraverso gli edifici Olivetti.

Modulo 11. Lezione 21: Grammatica. I comparativi di maggioranza e minoranza (slides 1-13)

201, Il Design

In questa lezione, studieremo i comparativi di uguaglianza e minoranza, e faremo esercizi.

Modulo 11. Lezione 22: Alessi e la fabbrica dei sogni

201, Il Design

In questa lezione, esploreremo la storia dell’azienda Alessi.

Modulo 11. Lezione 23: Grammatica. I comparativi irregolari e di uguaglianza (slides 14-31)

201, Il Design

In questa lezione, studieremo i comparativi irregolari e di uguaglianza, e faremo esercizi.

Modulo 11. Lezione 24: Ma cosa sono?

201, Il Design

In questa lezione, discuteremo i prodotti Alessi e le designers.

Modulo 11. Lezione 25: Progetto Finale

201, Il Design

In questa lezione, ci prepareremo per il progetto finale in cui dovrete sviluppare la nuova versione di un oggetto Alessi.

Modulo 11. Materiali Extra per l’insegnante

201, Il Design

Video e letture per approfondire il Design italiano.

« Older Entries
Next Entries »

Topic Filter

Activity Lists

  • 101
    • Ciao Italia
    • L'Università
    • Vivere in Città
    • Casa Famiglia e Amici
    • Viaggio in Italia
  • 201
    • Il Mondo del Lavoro
    • Arti visive
    • Il Design
    • Mobilità in Italia
  • 202
    • Ambiente / Ecologia
    • Immigrazione
    • La Moda Italiana
    • La Cucina Italiana

The AUTHORS

Maria Letizia Bellocchio

Maria Letizia Bellocchio is Assistant Professor of Italian in the Department of French and Italian at the University of Arizona. Her areas of expertise are film studies, Italian theatre, Intermediality, Italian culture and law.

Beppe Cavatorta

Beppe Cavatorta is Professor of Italian and serves as Director of Basic Language for Italian at the University of Arizona. His research interests include experimental writings, Italian futurism and the neo-avant-garde, the Second World War in literature and film, and the theory and practice of translation.

Borbala Gaspar

Borbala Gaspar is Lecturer of Italian at the University of Arizona. Her main research interests include identity, agency, learners’ imagination, project-based learning, technology in FL education and multiliteracies.

The GUEST AUTHORS

Federico Fabbri
  • Co-author of module “La cucina italiana” (Intermediate 2. course)
  • Co-developer of grammar slides & homework assignments for module “La cucina italiana” (Intermediate 2. course)
  • Co-developer of grammar slides & homework assignments for module “L’ambiente” (Intermediate 2. course)
  • Developer of grammar slides & homework assignments for module. “Le arti visive” (Intermediate 1. course)
Maria Rita Meli
  • Co-author of module “La cucina italiana” (Intermediate 2. course)
  • Co-developer of grammar slides & homework assignments for module “La cucina italiana” (Intermediate 2. course)
Giulia Negretto

Co-developer of grammar slides & homework assignments for Module “Il design italiano” (Intermediate 1. course)

ACKNOWLEDGEMENTS

COH Teaching and Outreach Grants Program and by the UA French and Italian department funds

We would also like to thank:

  • Jacob Monzingo | Initial plans and H5p tryouts for Italian in Wonderland
  • Ellen Dubinsky | Copyrights
  • The Jackal | Module 9 Il paradosso del colloquio di lavoro video
  • Nicola Gennari | Module 9, 13, 16 storytelling videos
  • Maurizio Scudiero & Archivio Depero | Module 11 ‘Il Futurismo e l’arte pubblicitaria’ di Fortunato Depero & ‘La metodologia di lavoro di Depero’ ©
  • Romina Zani | Module 11 Alessi’s images ©
  • Stefano Benni | Module 12 ‘Autogrill Horror’ Il Bar sotto il mare. Feltrinelli Traveller 2012. ©
  • Pietro Franzese | Module 12 Biketowork-Youtube video
  • Museo Piaggio | Module 12 Images and text ©
  • Pedaliamo di Gusto | Module 12 Manifesti ©
  • Giulio Paravani | Module 13 Pictures Ecomurales di Federico Massa Iena Cruz ©
  • Barbara Cardini | Module 14 & 15 Photos ©
  • Igiaba Scego & Gianluca Costantini | Module 14 ‘Stranieri nel nostro paese.’ Fedele alla linea. Il mondo raccontato dal graphic journalism. Becco Giallo 2017 ©
  • Gianluca Costantini | Module 14 ‘Fuggire da un Hotspot.’ Fedele alla linea. Il mondo raccontato dal graphic journalism. Becco Giallo 2017 ©
  • Piuculture | Module 14 Texts and screenshots
  • Susanna Crisanti| Module 14 Immaginare © OLIVIEROTOSCANISTUDIO
  • Natalia Resmini | Module 15 Fashion Illustrations ©
  • MACRÌ | Module 15 Photos

Conditions of Use

 

Italian in Wonderland by Maria Letizia Bellocchio, Giuseppe Cavatorta and Borbala Gaspar is licensed under a Creative Commons Attribution-Non Commercial 4.0 International License except where otherwise noted. Use of copyrighted items beyond what is allowed by fair use or other exemptions requires written or licensed permission from the copyright holder. Please note that many images used throughout this website and in the H5P interactive activities require licensed permission for any re-use.

Attribution-Non Commercial 4.0 International
This work is licensed under CC BY-NC 4.0

Designed by COH Web Services


We respectfully acknowledge the University of Arizona is on the land and territories of Indigenous peoples. Today, Arizona is home to 22 federally recognized tribes, with Tucson being home to the O’odham and the Yaqui. Committed to diversity and inclusion, the University strives to build sustainable relationships with sovereign Native Nations and Indigenous communities through education offerings, partnerships, and community service.


University Information Security and Privacy
© 2025 The Arizona Board of Regents on behalf of The University of Arizona.