Modulo 14. Lezione 15: Il congiuntivo trapassato e la concordanza dei tempi (68-78)
In questa lezione studieremo il congiuntivo trapassato e faremo esercizi.
In questa lezione studieremo il congiuntivo trapassato e faremo esercizi.
In questa lezione analizzeremo il viaggio dei migranti attraverso una poesia.
In questa lezione discuteremo il naufragio in mare visto dagli occhi di un bambino.
In questa lezione studieremo il congiuntivo e gli antecedenti, e faremo esercizi.
In questa lezione analizzeremo il viaggio dei migranti in Italia attraverso fotografie e video.
In questa lezione studieremo il congiuntivo e le congiunzioni, e faremo esercizi.
In questa lezione ci prepareremo per il Progetto Finale: Reportage tra fantasia e realtà.
Per l’insegnante. Lezioni e links organizzate per aiutare a pianificare le vostre lezioni.
Pratica del vocabolario immigrazione, video.
Pratica del congiuntivo presente e dei verbi che vogliono il congiuntivo.
Pratica del congiuntivo presente e passato.
Completa Article summary
Pratica del congiuntivo presente e passato, lettura.
Prepara la presentazione su Google Slides.
Completiamo l’attività su Pallet.
Pratica del congiuntivo imperfetto.
Pratica del congiuntivo trapassato e infografica.
Pratica del congiuntivo trapassato, della concordanza dei tempi, del congiuntivo e gli antecedenti.
Pratica del congiuntivo e gli antecedenti.
Pratica del congiuntivo trapassato, del congiuntivo e congiunzioni, video interattivo.
Pratica del congiuntivo e le congiunzioni.
Ripassiamo tutto con il Mock exam.
In questa lezione impareremo il vocabolario della moda, usando le immagini.
In questa lezione scopriremo insieme chi è Emilio Pucci attraverso una presentazione collettiva.
In questa lezione useremo il vocabolario della moda riflettendo sulle immagini.
In questa lezione, praticheremo il vocabolario dei tessuti riflettendo sulle immagini e creando delle storie.
In questa lezione impareremo il periodo ipotetico della realtà e faremo esercizi.
In questa lezione impareremo a riconoscere gli abiti da uomo attraverso una sfilata di Giorgio Armani.
In questa lezione discuteremo le pubblicità di Dolce & Gabbana e di Benetton, e poi creerete la vostra pubblicità.
In questa lezione impareremo il periodo ipotetico della possibilità e faremo esercizi.
In questa lezione presenterete gli articoli sulla moda italiana che avete letto a casa.
In questa lezione ci prepareremo alla lettura discutendo che cos’è la moda per voi e scoprendo quando e com’è nata la moda italiana.
In questa lezione discuteremo la lettura sul Made in Italy.
In questa lezione discuteremo i vostri Padlets sul Made in Italy.
In questa lezione presenterete in piccoli gruppi il/la vostro/a stilista preferito/a.
In questa lezione analizzeremo uno spot pubblicitario di Dolce & Gabbana.
In questa lezione impareremo il periodo ipotetico dell’irrealtà e faremo esercizi.
In questa lezione esploreremo il mondo degli influencer tramite il documentario su Chiara Ferragni.
In questa lezione analizzeremo i dati sullo shopping in italia.
In questa lezione impareremo i pronomi relativi e faremo esercizi partendo dalle borse Macrì.
In questa lezione parleremo delle borse di Macrì e progetteremo la nostra borsa ideale!
In questa lezione sfilerete e presenterete alla redazione di Vogue Italia l’accessorio che avete creato.
Materiali extra per l’insegnante
Pratica vocabolario della moda.
Ripasso del vocabolario sulla moda e pratica del periodo ipotetico della realtà.
Lettura e riassunti degli articoli di Vogue italia.
Pratichiamo il periodo ipotetico della realtà.
Pratica periodo ipotetico della possibilità, lettura Il Made in Italy.
Completa attività su Padlet.