L’Università

Modulo 1.

L’Università

Italian

In questo modulo parliamo dell’università italiana, della sua storia, dei suoi edifici e dei programmi di studio attraverso letture, giochi e discussioni. Esplorando la vita studentesca, approfondiamo alcune strutture grammaticali: i nomi e il loro genere e numero, gli articoli determinativi e indeterminativi, gli aggettivi, i verbi essere e avere, e alcune preposizioni semplici. Al termine del modulo riflettiamo sulle attività per creare un dialogo sulla vita universitaria o sul tipo di decorazioni che volete alla vostra festa di laurea.

English

In this module, we will talk about Italian universities, their history, their buildings, and their academic programs through readings, games, and discussions.

By exploring student life, we will learn some grammatical structures: nouns and their gender and number, definite and indefinite articles, adjectives, the verbs essere and avere, and some simple prepositions.

At the end of the module, we will reflect on the activities and we will create a dialogue about university life or about the type of decorations you would want for your graduation party.

Cosa facciamo in questo capitolo?

Modulo 1. Lezione 1. Nella tua città c’è un’univerisità?

Scopriamo la geografia delle università italiane e impariamo a descrivere le università e la nostra esperienza universitaria.

We explore the geography of Italian universities and learn how to describe universities and our own university experience.

Modulo 1. Lezione 8. Studiare a Milano e gli aggettivi

Esploriamo le università e il Politecnico di Milano e impariamo a descrivere la vita universitaria con gli aggettivi.

We explore universities and the Politecnico di Milano and learn to describe university life using adjectives.

Modulo 1. Lezione 9. Da dove vieni?

Impariamo gli aggettivi di provenienza e analizziamo la canzone ‘Inno nazionale’ di Luca Carboni.

We learn adjectives of origin and analyze the song Inno nazionale by Luca Carboni.

Modulo 1. Compiti 1.

Pratica del vocabolario e del verbo esserci.

Practice of vocabulary and the verb esserci.

Modulo 1. Compiti 2.

Pratica del vocabolario, delle domande e delle preposizioni semplici.

Practice of vocabulary, questions, and simple prepositions.

Modulo 1. Compiti 3.

Pratica del vocabolario e del verbo essere.

Practice of vocabulary and the verb essere.

Modulo 1. Compiti 4.

Pratica del vocabolario, del verbo essere, del genere dei sostantivi e degli articoli indeterminativi.

Practice of vocabulary, the verb essere, noun gender, and indefinite articles.

Modulo 1. Compiti 5.

Pratica del vocabolario, dei sostantivi plurali e del verbo avere.

Practice of vocabulary, plural nouns, and the verb avere.

Modulo 1. Compiti 6.

Pratica del vocabolario e del verbo avere.

Practice of vocabulary and the verb avere.

Modulo 1. Compiti 7.

Pratica del verbo avere e dei sostantivi plurali.

Practice of the verb avere and plural nouns.

Modulo 1. Compiti 8.

Pratica del vocabolario e degli aggettivi.

Practice of vocabulary and adjectives.

Modulo 1. Compiti 10.

Pratica del lessico e degli aggettivi. Lettura sulle decorazioni della festa di laurea, video comprensione.

Practice of vocabulary and adjectives. Reading on graduation party decorations, video comprehension.

Modulo 1. Compiti 11.

Pratica degli articoli determinativii e del vocabolario. Lettura.

Practice of definite articles and vocabulary. Reading.

Modulo 1. Compiti 12.

Pratica dell’ora italiana e del vocabolario. Ripasso di essere e avere, Progetto finale.

Practice of Italian time and vocabulary. Review of essere and avere, Final Project.