L’Università

Modulo 1.
Università
In questo modulo parliamo dell’università italiana, della sua storia, dei suoi edifici e dei programmi di studio attraverso letture, giochi e discussioni.
Esplorando la vita studentesca, approfondiamo alcune strutture grammaticali: i nomi e il loro genere e numero, gli articoli determinativi e indeterminativi, gli aggettivi, i verbi essere e avere, e alcune preposizioni semplici.
Al termine del modulo riflettiamo sulle attività per creare un dialogo sulla vita universitaria o sul tipo di decorazioni che volete alla vostra festa di laurea.
Cosa facciamo in questo capitolo?
Modulo 1. Lezione 1. Nella tua città c’è un’univerisità?
In questa lezione scopriamo la geografia dell’università italiane e impariamo a descrivere le università e la nostra esperienza universitaria.
Modulo 1. Lezione 2. Cosa studiare a Torino?
In questa lezione impariamo a fare le domande, a usare il verbo esserci, e le preposizioni.
Modulo 1. Lezione 3. Quale corso di laurea ti piace? Impariamo il verbo essere
In questa lezione esploriamo i corsi di laurea e pratichiamo il verbo essere.
Modulo 1. Lezione 4. L’Univerisità Sapienza di Roma, i sostantivi singolari e gli articoli indeterminativi
In questa lezione visitiamo virtualmente l’Università Sapienza di Roma e impariamo il genere dei sostantivi e gli articoli determinativi.
Modulo 1. Lezione 5. Campus universitari. L’Università degli Studi della Tuscia e il verbo avere
In questa lezione esploriamo l’Università della Tuscia e impariamo a usare il verbo avere.
Modulo 1. Lezione 6. Le classifiche delle università italiane e i numeri ordinali
In questa lezione discutiamo le classifiche delle univeristà italiane attraverso le infogragrafiche e ci prepariamo per le presentazioni di domani.
Modulo 1. Lezione 7. Google Slides, le infografiche e i sostantivi plurali
In questa lezione impariamo i sostantivi plurali e presentate le vostre ricerche sulle università statali italiane.
Modulo 1. Lezione 8. Studiare a Milano e gli aggettivi
In questa lezione esploriamo le università e il Politecnico di Milano e impariamo a usare gli aggettivi per desctivere la vita universitaria e gli studenti.
Modulo 1. Lezione 9. Da dove vieni?
In questa lezione impariamo gli aggettivi di provenienza, ascoltiamo la canzone ‘Inno nazionale’ di Luca carboni e la analizziamo.
Modulo 1. Lezione 10. Dal percorso universitario alla laurea: colori e decorazioni
In questa lezione esploriamo i colori e le decorazioni per la festa di laurea. Riflettiamo sulle differenze tra aggettivi e sostantivi.
Modulo 1. Lezione 11. Gli edifici della Bocconi e gli articoli determinativi
In questa lezione esploriamo virtualmente gli edifici della Bocconi e impariamo a usare gli articoli determinativi.
Modulo 1. Lezione 12. L’ora italiana e la schedule universitaria
In questa lezione leggiamo il sito ufficiale della Bocconi e impariamo il sistema orario italiano per creare la nostra schedule.
Modulo 1. Compiti 1.
Pratica del vocabolario e del verbo esserci.
Modulo 1. Compiti 2.
Pratica vocabolario, domande e preposizioni semplici.
Modulo 1. Compiti 3.
Pratica del vocabolario sulle discipline e professioni e del verbo essere.
Modulo 1. Compiti 4.
Pratica vocabolario, verbo essere, genere sostantivi e articoli indeterminativi.
Modulo 1. Compiti 5.
Pratica vocabolario, sostantivi plurali e verbo avere.
Modulo 1. Compiti 6.
Pratica del vocabolario e del verbo avere.
Modulo 1. Compiti 7.
Pratica verbo avere e sostantivi plurali.
Modulo 1. Compiti 8.
Pratica vocabolario e aggettivi.
Modulo 1. Compiti 9.
Pratica aggettivi di provenienza.
Modulo 1. Compiti 10.
Pratica del lessico e degli aggettivi. Lettura sulle decorazioni della festa di laurea, video comprensione.
Modulo 1. Compiti 11.
Pratica articoli determinativi, vocabolario, vocabolario. Lettura Bocconi.
Modulo 1. Compiti 12.
Pratica ora italiana e vocabolario. Ripasso essere e avere, Progetto finale.
Modulo 1. Compiti 13. Mock Exam
Mock Exam
Modulo 1. Vocabolario.
Le parole utili nel Modulo 1.