La Cucina Italiana

Modulo 16
La Cucina Italiana
In questo capitolo esploreremo la cucina italiana, attraverso parole e immagini, letture, video, e una serie di esercizi interattivi mirati alla discussione.
Attraverso la cucina approfondiremo alcune strutture grammaticali: la forma passiva, il si passivante, si impersonale e fare e lasciare con l’infinito.
Infine gli studenti dovranno creare un proprio piatto basandosi su una ricetta tradizionale italiana.
Cosa facciamo in questo capitolo?
Modulo 16. Lezione 01: Gli ingredienti
In questa lezione impareremo il vocabolario necessario per parlare di cucina italiana, usando le immagini.
Modulo 16. Lezione 02: Simboli della cucina italiana: la pizza
In questa lezione scopriremo I segreti della pizza attraverso una presentazione collettiva.
Modulo 16. Lezione 03: Simboli della cucina italiana: il pesto
In questa lezione scopriremo i segreti del pesto attaverso una presentazione collettiva.
Modulo 16. Lezione 04: I prodotti del territorio (DOP/DOC)
In questa lezione discuteremo i prodotti del territorio italiani e americani.
Modulo 16. Lezione 05: Le sagre di paese
In questa lezione esploreremo le sagre culinarie.
Modulo 16. Lezione 06: Grammatica. Fare e Lasciare con l’infinito (1-17)
In questa lezione studieremo i verbi fare e lasciare con l’infinito.
Modulo 16. Lezione 07: Padlet: Le sagre di paese
In questa lezione discuteremo le sagre di paese in Padlet.
Modulo 16. Lezione 08: Fare e Lasciare con l’infinito (18-31)
In questa lezione studieremo i verbi fare e lasciare con l’infinito 2.
Modulo 16. Lezione 09: Esploriamo il mondo! Recensioni ristoranti
In questa lezione presenterete le recensioni dei ristorante che avete letto a casa.
Modulo 16. Lezione 10: Utensili da cucina e ricette
In questa lezione esploreremo gli utensili da cucina.
Modulo 16. Lezione 11: Pre-Lettura: La zuppa di fagiuoli
In questa lezione discuteremo un video sul libro di cucina di Artusi.
Modulo 16. Lezione 12: Lettura: L’autore a chi legge
In questa lezione discuteremo il passo tratto dall’Artusi.
Modulo 16. Lezione 13: La forma passiva (parte 1: Artusi)
In questa lezione studieremo la forma passiva 1.
Modulo 16. Lezione 14: La forma passiva (parte 2: Slow Food & Unisg)
In questa lezione studieremo la forma passiva 2.
Modulo 16. Lezione 15: Il caffè e Starbucks
In questa lezione esploreremo le differenze tra il caffè italiano e americano.
Modulo 16. Lezione 16: Si passivante e Si impersonale
In questa lezione studieremo il si passivante e impersonale.
Modulo 16. Lezione 17: Simboli della cucina italiana: la pasta
In questa lezione scopriremo i segreti della pasta italiana.
Modulo 16. Lezione 18: Intro documentario: E il cibo va
In questa lezione analizzeremo il documentario E il cibo va
Modulo 16. Lezione 19: Eataly e la cucina italiana nel mondo
In questa lezione discuteremo il modello Eataly.
Modulo 16. Lezione 20: Progetto finale: Una ricetta adattata
In questa lezione ci prepareremo al progetto finale in cui creerete un piatto italiano adattato secondo i vostri gusti.
Modulo 16. Materiali extra per l’insegnante
Per l’insegnante. Lezioni organizzate per aiutare a pianificare le vostre lezioni
Modulo 16. Compiti 01
Pratica del vocabolario della cucina.
Modulo 16. Compiti 02
Riconoscere i piatti regionali.
Modulo 16. Compiti 03
Padlet
Modulo 16. Compiti 04
Pratica di fare e lasciare con l’infinito, article summary.
Modulo 16. Compiti 05
Pratica vocabolario e ricette.
Modulo 16. Compiti 06
Pratica del vocabolario utensili da cucina e lettura.
Modulo 16. Compiti 07
Pratica della forma passiva.
Modulo 16. Compiti 08
Pratica della forma passiva.
Modulo 16. Compiti 09
Pratica della forma passiva
Modulo 16. Compiti 10
Pratica del si passivante e impersonale.
Modulo 16. Compiti 11
Completa il Google slides presentation: Come si prepara?
Modulo 16. Compiti 12
Pratica del si passivante e impersonale
Modulo 16. Compiti 13
Visione e comprensione.
Modulo 16. Compiti 14
Progetto finale
Modulo 16. Compiti 15: Mock Exam Cucina
Mock Exam! Qui sotto troverete varie attività per praticare e ripassare il vocabolario, la grammatica e la cultura in vista dell’esame.