Casa, Famiglia
e Amici

Modulo 3. Lezione 6. I verbi reciproci

Modulo 3. Lezione 6. I verbi reciproci

M3.L6.A. I verbi reciproci.

M3.L6.B. Uno sguardo sulla famiglia italiana. Guarda le seguenti infografiche e poi rispondi alle domande.

M3.L6.C. E per noi cos’è la famiglia. Con la classe, provate a verificare, cosa pensate voi della famiglia, rispondendo alle stesse domande (e con le stesse tre possibilità) della seconda infografica. 

Cosa è necessario per essere una famiglia?

  1. Sposarsi in chiesa
  2. Sposarsi in comune o in chiesa.
  3. Vivere insieme.

Poi, con un compagno / una compagna provate a rispondere a queste domande:

  • Secondo voi, i vostri genitori sono più o meno felici dei vostri nonni?
  • Secondo voi, l’idea che i vostri genitori hanno di famiglia è la stessa che avete voi?
  • Qual è l’argomento su cui [about which] spesso litigate con i vostri genitori?
  • Secondo voi, perché oggi le famiglie sono meno numerose che nel passato?

M3. Scritture di metà percorso. Tra animali domestici (o meno) e famiglia.

Guarda queste quattro immagini, i due animali da Stranalandia di Stefano Benni, la poesia visuale di Liam Sullivan e il lavoro in 3D di Chad Knight sulla famiglia. Poi scegli la tua preferita e descrivila [describe it] utilizzando almeno 100 parole.

Image of the exhibitionist chameleon in Stefano Benni's Book Stranalandia                            Image of the Parrocat a cross between a parrot and a cat, from Stefano Benni's book Sranalandia                   Â