Modulo 0. Lezione 1. Ciao!
In questa lezione impariamo i saluti in italiano, l’alfabeto italiano e i suoni della lingua italiana.
In questa lezione impariamo i saluti in italiano, l’alfabeto italiano e i suoni della lingua italiana.
In questa lezione impariamo i gesti e come parlare con le mani.
In questa lezione impariamo a esprimere cose che ci piacciono.
In questa lezione impariamo di più sull’Italia. Scopriamo i fiumi, le montagne, i vulcani e i laghi dell’Italia.
In questa lezione impariamo i giorni della settimana, i mesi dell’anno e i numeri dei mesi.
In questa lezione impariamo a dire: chi siamo, qual è il nostro nome, quando è il nostro compleanno, come stiamo e cosa ci piace dell’Italia.
Pratichiamo i saluti, l’alfabeto e i suoni della lingua.
Pratichiamo i gesti e le parole utili da sapere.
Pratichiamo le parole che conosci già.
Un tour geografico.
Pratichiamo giorni, mesi, e numeri.
Pratichiamo i saluti, impariamo a presentarci e a usare il verbo piacere.
In questa lezione scopriamo la geografia dell’università italiane e impariamo a descrivere le università e la nostra esperienza universitaria.
In questa lezione impariamo a fare le domande, a usare il verbo esserci, e le preposizioni.
In questa lezione esploriamo i corsi di laurea e pratichiamo il verbo essere.
In questa lezione visitiamo virtualmente l’Università Sapienza di Roma e impariamo il genere dei sostantivi e gli articoli determinativi.
In questa lezione esploriamo l’Università della Tuscia e impariamo a usare il verbo avere.
In questa lezione discutiamo le classifiche delle univeristà italiane attraverso le infogragrafiche e ci prepariamo per le presentazioni di domani.
In questa lezione impariamo i sostantivi plurali e presentate le vostre ricerche sulle università statali italiane.
In questa lezione esploriamo le università e il Politecnico di Milano e impariamo a usare gli aggettivi per desctivere la vita universitaria e gli studenti.
In questa lezione impariamo gli aggettivi di provenienza, ascoltiamo la canzone ‘Inno nazionale’ di Luca carboni e la analizziamo.
In questa lezione esploriamo i colori e le decorazioni per la festa di laurea. Riflettiamo sulle differenze tra aggettivi e sostantivi.
In questa lezione esploriamo virtualmente gli edifici della Bocconi e impariamo a usare gli articoli determinativi.
In questa lezione leggiamo il sito ufficiale della Bocconi e impariamo il sistema orario italiano per creare la nostra schedule.
Pratica del vocabolario e del verbo esserci.
Pratica vocabolario, domande e preposizioni semplici.
Pratica del vocabolario sulle discipline e professioni e del verbo essere.
Pratica vocabolario, verbo essere, genere sostantivi e articoli indeterminativi.
Pratica vocabolario, sostantivi plurali e verbo avere.
Pratica del vocabolario e del verbo avere.
Pratica verbo avere e sostantivi plurali.
Pratica vocabolario e aggettivi.
Pratica aggettivi di provenienza.
Pratica del lessico e degli aggettivi. Lettura sulle decorazioni della festa di laurea, video comprensione.
Pratica articoli determinativi, vocabolario, vocabolario. Lettura Bocconi.
Pratica ora italiana e vocabolario. Ripasso essere e avere, Progetto finale.
Mock Exam
In questa lezione parliamo della città di Roma, di quello che c’è e non c’è in città.
In questa lezione vediamo un filmato dei quartieri di Torino e parliamo di cosa ci piace del nostro quartiere.
In questa lezione facciamo i conti e impariamo i numeri. Impariamo anche a usare “questo” e “quello”.
In questa lezione parliamo di cosa troviamo in città e quali sono le attività (i verbi) che possiamo fare in città.
In questa lezione esploriamo la storia del cibo di strada.
In questa lezione facciamo le nostre presentazioni sullo street food all’italiana e impariamo ad usare “bello” e “buono”.
In questa lezione parliamo di cosa portare all’università e andiamo a fare lo shopping da Dmail.
In questa lezione impariamo ad usare il tempo progressivo e andiamo al supermercato.
In questa lezione parliamo di cosa e dove mangiano i fuorisede.
In questa lezione continuiamo a parlare del costo di essere uno studente universitario.
In questa lezione guardiamo un filmato e parliamo di com’è una giornata produttiva.
In questa lezione parliamo del posto ideale dove vivere e ripassiamo quello che abbiamo imparato.
Impariamo il lessico per descrivere le città con gli aggettivi e quello che possiamo trovare in città.