Modulo 2. Compiti 02.
Vediamo il filmato sui quartieri di Torino, scriviamo una cartolina e ripassiamo un po’ la geografia.
We watch a short film about Torino’s neighborhood, we write a postcard and review geography.
Vediamo il filmato sui quartieri di Torino, scriviamo una cartolina e ripassiamo un po’ la geografia.
We watch a short film about Torino’s neighborhood, we write a postcard and review geography.
Pratichiamo la pronuncia, i numeri e ripassiamo come usare ‘questo’ e ‘quello’.
We practice pronunciation, i numbers and we review ‘questo’ and ‘quello’.
Impariamo i verbi all’indicativo presente.
We learn the present tense (are, ere, ire) verbs.
Leggiamo sullo Street Food all’italiana.
We read about Italian Street Food.
Impariamo ad usare ‘bello’ e ‘buono’. Completiamo Google Slides.
We learn to use ‘bello’ and ‘buono’. We complete the Google slide presentation.
Parliamo della vita dei fuorisede e di cosa portare all’università.
We talk about the life of a student studying away from their home and what to bring to the university.
Impariamo ad usare il tempo progressivo e andiamo a fare la spesa al supermercato.
We learn to use the progressive and we do the grocery shopping.
Parliamo di cosa e dove mangiano i fuorisede.
We talk about what and where students (who study away from their home) eat.
Parliamo della città ideale dove vogliamo vivere.
We talk about the ideal city where we want to live.
Parliamo di una giornata produttiva utilizzando i verbi al presente.
We talk about a productive day using the verbs in the present tense.
Completiamo il nostro progetto finale e ripassiamo tutto prima dell’esame.
We complete our final project and review everything before our exam (Mock exam).
Parliamo di famiglia, amici e casa. Guardiamo e discutiamo il trailer dello short film “Il dono” della Disney, dedicato alla famiglia.
We talk about family, friends and house. We watch and discuss a trailer of a short film “Il dono” which is dedicated to family.
Parliamo delle stanze e mobili di una casa. Disegniamo la piantina della nostra casa e la presentiamo.
We talk about rooms, furniture and house. We draw our house plan and present it.
Parliamo di aggettivi e pronomi possessivi e analizziamo la rappresentazione delle famiglie italiane negli spot pubblicitari.
We talk about possessive adjectives and pronouns, and we analyze the representation of Italian families in television commercials.
Parliamo dei membri della nostra famiglia e impariamo le preposizioni su, con, per, tra, fra.
We talk about family members and we learn the prepositions su, con, per, tra, fra.
Impariamo i verbi riflessivi e discutiamo le attività che possiamo fare in casa quando ci annoiamo.
We learn about reflexive verbs and we discuss the activities we can do at home when we get bored.
Impariamo i verbi reciproci, discutiamo alcune infografiche e iniziamo la nostra attività di scrittura di metà percorso.
We learn reciprocal verbs, discuss some infographics, and begin our mid-term writing assignment.
Parliamo di Stranalandia di Stefano Benni. Leggiamo insieme “Il camaleonte esibizionista” e riflettiamo sul testo.
We talk about Stranalandia by Stefano Benni. We read “The Exhibitionist Chameleon” together and reflect on the text.
Presentiamo in classe la casa dove vogliamo stare durante il nostro soggiorno a Orvieto. Iniziamo a riflettere sul Progetto Finale esplorando la poesia visiva.
We present in class the house where we want to stay in Orvieto. We begin reflecting on the Final Project by exploring visual poetry.
Impariamo i verbi modali.
We learn the modal verbs.
Parliamo di quello che vogliamo fare con i nostri amici. Guardiamo una clip che presenta alcune preferenze degli universitari di Parma.
We talk about what we want to do with our friends. We watch a clip that presents some preferences of university students in Parma.
Impariamo alcuni verbi irregolari nel presente e parliamo del progetto finale.
We learn some irregular verbs in the present tense, and we talk about the final project.
Ascoltiamo la canzone degli 883, “Nient’altro che noi”, e creiamo una possibile storia dei vari protagonisti.
We listen to the song by 883, “Nient’altro che noi,” and create a possible story for the various characters.
Pratica del vocabolario: casa, famiglia e amici.
Vocab practice: house, family and friends.
Pratica del vocabolario casa e attività Ikea.
Practice of vocabulary of the house and Ikea activity.
Pratica degli aggettivi e dei pronomi possessivi.
Practice of the possessive adjectives and pronouns.
Pratica del lessico sulla famiglia e delle preposizioni.
Practice of the family vocabulary and prepositions.
Pratica dei verbi riflessivi.
Practice of the reflexive verbs.
Pratica dei verbi reciproci.
Practice of the reciprocal verbs.
Lettura e comprensione di Stranalandia e preparazione Google Slides: Un Airbnb a Orvieto.
Reading and comprehension of Stranalandia and preparation of Google Slides: An Airbnb in Orvieto.
Pratica delle preposizioni e scrittura poesia visiva.
Practice with prepositions and visual poetry writing.
Pratica dei verbi modali.
Modal verb practice.
Pratica dei verbi modali.
Modal verb practice.
Pratica dei verbi irregolari.
Irregular verb practice.
Pratica della pronuncia e esercizi sulla canzone degli 883. Progetto finale e mock exam.
Pronunciation practice and exercises on the 883 song. Final project and mock exam.
Impariamo a interpretare il paesaggio culturale che ci circonda a casa e all’estero e discutiamo del vostro viaggio in Italia.
We learn to interpret the cultural landscape around us at home and abroad, and discuss your trip to Italy.
Presentiamo il padlet sulle città italiane. Visitiamo la Pianura Padana e studiamo i pronomi diretti.
We present the Padlet on Italian cities. We visit the Po Valley and study direct pronouns.
Esploriamo i Musei del Cibo di Parma con una presentazione collettiva e impariamo a usare i pronomi indiretti e CI.
We explore the Food Museums of Parma with a collective presentation and learn how to use indirect pronouns and CI.
Esploriamo Genova e la Liguria, e impariamo a usare le preposizioni articolate.
We explore Genoa and Liguria, and learn how to use articulated prepositions.
Navighiamo sul Mar Ligure, analizziamo il genere testuale della brochure turistica e studiamo l’imperativo informale.
We sail on the Ligurian Sea, analyze the text genre of the tourist brochure, and study the informal imperative.
Presentate le vostre brochure in Google Slides! Visitiamo le Piazze della Toscana e pratichiamo l’imperativo informale.
Present your brochures in Google Slides! We visit the squares of Tuscany and practice the informal imperative.
Scopriamo il Mar tirreno e la Versilia, studiamo l’imperativo informale con i pronomi e organizziamo una serata in spiaggia!
We discover the Tyrrhenian Sea and Versilia, study the informal imperative with pronouns, and plan a beach evening!
Andiamo in Campania, facciamo un tour virtuale di Pompei e studiamo il verbo piacere e i suoi simili.
We go to Campania, take a virtual tour of Pompeii, and study the verb piacere and its similar verbs.
Esploriamo Napoli attraverso un documentario e la canzone ‘La mia città’ di Edoardo Bennato, poi discutamo dei manifesti per Napoli.
We explore Naples through a documentary and the song ‘La mia città’ by Edoardo Bennato, then we discuss posters for Naples.
Ci spostiamo in Sicilia, esploriamo i cibi regionali e impariamo a usare gli avverbi.
We move to Sicily, explore regional foods, and learn how to use adverbs.
Scopriamo e ricette siciliane e la loro storia e esploriamo alcune espressioni idiomatiche.
We discover Sicilian recipes and their history and explore some idiomatic expressions.
Analizziamo la Sicila attraverso la sua architettura, i suoi paesaggi e i manifesti pubblicitari.
We analyze Sicily through its architecture, landscapes, and advertising posters.
Interpretiamo il paesaggio culturale e esploriamo l’Italia con Padlet e Google Maps, video comprensione.
We interpret the cultural landscape and explore Italy with Padlet and Google Maps, video comprehension.
Pratica dei pronomi oggetto diretto e del vocabolario. Video comprensione e scrittura.
Practice of direct object pronouns and vocabulary. Video comprehension and writing.
Pratica dei pronomi oggetto diretto, indiretto e CI, e del vocabolario.
Practice of direct and indirect object pronouns, CI, and vocabulary.