• Home
  • Courses
  • About
  • User Guide
  • Contact

Modulo 0. Lezione 1. Ciao!

101, Ciao Italia

In questa lezione impariamo i saluti in italiano, l’alfabeto italiano e i suoni della lingua italiana.

Modulo 0. Lezione 2. Parliamo con le mani!

101, Ciao Italia

In questa lezione impariamo i gesti e come parlare con le mani.

Modulo 0. Lezione 3. Cosa è L’Italia per te?

101, Ciao Italia

In questa lezione impariamo a esprimere cose che ci piacciono.

Modulo 0. Lezione 4. Un tour geografico

101, Ciao Italia

In questa lezione impariamo di più sull’Italia. Scopriamo i fiumi, le montagne, i vulcani e i laghi dell’Italia.

Modulo 0. Lezione 5. L’agenda

101, Ciao Italia

In questa lezione impariamo i giorni della settimana, i mesi dell’anno e i numeri dei mesi.

Modulo 0. Lezione 6. Io sono…

101, Ciao Italia

In questa lezione impariamo a dire: chi siamo, qual è il nostro nome, quando è il nostro compleanno, come stiamo e cosa ci piace dell’Italia.

Modulo 0. Compiti 01

101, Ciao Italia

Pratichiamo i saluti, l’alfabeto e i suoni della lingua.

Modulo 0. Compiti 02

101, Ciao Italia

Pratichiamo i gesti e le parole utili da sapere.

Modulo 0. Compiti 03

101, Ciao Italia

Pratichiamo le parole che conosci già.

Modulo 0. Compiti 04

101, Ciao Italia

Un tour geografico.

Modulo 0. Compiti 05

101, Ciao Italia

Pratichiamo giorni, mesi, e numeri.

Modulo 0. Compiti 06

101, Ciao Italia

Pratichiamo i saluti, impariamo a presentarci e a usare il verbo piacere.

Modulo 1. Lezione 1. Nella tua città c’è un’univerisità?

101, L'università

In questa lezione scopriamo la geografia dell’università italiane e impariamo a descrivere le università e la nostra esperienza universitaria.

Modulo 1. Lezione 2. Cosa studiare a Torino?

101, L'università

In questa lezione impariamo a fare le domande, a usare il verbo esserci, e le preposizioni.

Modulo 1. Lezione 3. Quale corso di laurea ti piace? Impariamo il verbo essere

101, L'università

In questa lezione esploriamo i corsi di laurea e pratichiamo il verbo essere.

Modulo 1. Lezione 4. L’Univerisità Sapienza di Roma, i sostantivi singolari e gli articoli indeterminativi

101, L'università

In questa lezione visitiamo virtualmente l’Università Sapienza di Roma e impariamo il genere dei sostantivi e gli articoli determinativi.

Modulo 1. Lezione 5. Campus universitari. L’Università degli Studi della Tuscia e il verbo avere

101, L'università

In questa lezione esploriamo l’Università della Tuscia e impariamo a usare il verbo avere.

Modulo 1. Lezione 6. Le classifiche delle università italiane e i numeri ordinali

101, L'università

In questa lezione discutiamo le classifiche delle univeristà italiane attraverso le infogragrafiche e ci prepariamo per le presentazioni di domani.

Modulo 1. Lezione 7. Google Slides, le infografiche e i sostantivi plurali

101, L'università

In questa lezione impariamo i sostantivi plurali e presentate le vostre ricerche sulle università statali italiane.

Modulo 1. Lezione 8. Studiare a Milano e gli aggettivi

101, L'università

In questa lezione esploriamo le università e il Politecnico di Milano e impariamo a usare gli aggettivi per desctivere la vita universitaria e gli studenti.

Modulo 1. Lezione 9. Da dove vieni?

101, L'università

In questa lezione impariamo gli aggettivi di provenienza, ascoltiamo la canzone ‘Inno nazionale’ di Luca carboni e la analizziamo.

Modulo 1. Lezione 10. Dal percorso universitario alla laurea: colori e decorazioni

101, L'università

In questa lezione esploriamo i colori e le decorazioni per la festa di laurea. Riflettiamo sulle differenze tra aggettivi e sostantivi.

Modulo 1. Lezione 11. Gli edifici della Bocconi e gli articoli determinativi

101, L'università

In questa lezione esploriamo virtualmente gli edifici della Bocconi e impariamo a usare gli articoli determinativi.

Modulo 1. Lezione 12. L’ora italiana e la schedule universitaria

101, L'università

In questa lezione leggiamo il sito ufficiale della Bocconi e impariamo il sistema orario italiano per creare la nostra schedule.

Modulo 1. Compiti 1.

101, L'università

Pratica del vocabolario e del verbo esserci.

Modulo 1. Compiti 2.

101, L'università

Pratica vocabolario, domande e preposizioni semplici.

Modulo 1. Compiti 3.

101, L'università

Pratica del vocabolario sulle discipline e professioni e del verbo essere.

Modulo 1. Compiti 4.

101, L'università

Pratica vocabolario, verbo essere, genere sostantivi e articoli indeterminativi.

Modulo 1. Compiti 5.

101, L'università

Pratica vocabolario, sostantivi plurali e verbo avere.

Modulo 1. Compiti 6.

101, L'università

Pratica del vocabolario e del verbo avere.

Modulo 1. Compiti 7.

101, L'università

Pratica verbo avere e sostantivi plurali.

Modulo 1. Compiti 8.

101, L'università

Pratica vocabolario e aggettivi.

Modulo 1. Compiti 9.

101, L'università

Pratica aggettivi di provenienza.

Modulo 1. Compiti 10.

101, L'università

Pratica del lessico e degli aggettivi. Lettura sulle decorazioni della festa di laurea, video comprensione.

Modulo 1. Compiti 11.

101, L'università

Pratica articoli determinativi, vocabolario, vocabolario. Lettura Bocconi.

Modulo 1. Compiti 12.

101, L'università

Pratica ora italiana e vocabolario. Ripasso essere e avere, Progetto finale.

Modulo 1. Compiti 13. Mock Exam

101, L'università

Mock Exam

Modulo 2. Lezione 1. Andiamo a Roma!

101, Vivere in città

In questa lezione parliamo della città di Roma, di quello che c’è e non c’è in città.

Modulo 2. Lezione 2. In città! Ma dove vivere?

101, Vivere in città

In questa lezione vediamo un filmato dei quartieri di Torino e parliamo di cosa ci piace del nostro quartiere.

Modulo 2. Lezione 3. Facciamo i conti!

101, Vivere in città

In questa lezione facciamo i conti e impariamo i numeri. Impariamo anche a usare “questo” e “quello”.

Modulo 2. Lezione 4. Le nostre avventure in città

101, Vivere in città

In questa lezione parliamo di cosa troviamo in città e quali sono le attività (i verbi) che possiamo fare in città.

Modulo 2. Lezione 5. Lo street food in Italia

101, Vivere in città

In questa lezione esploriamo la storia del cibo di strada.

Modulo 2. Lezione 6. Come ti sembra? Bello o buono?

101, Vivere in città

In questa lezione facciamo le nostre presentazioni sullo street food all’italiana e impariamo ad usare “bello” e “buono”.

Modulo 2. Lezione 7. Cosa portiamo all’università?

101, Vivere in città

In questa lezione parliamo di cosa portare all’università e andiamo a fare lo shopping da Dmail.

Modulo 2. Lezione 8. Andiamo al supermercato!

101, Vivere in città

In questa lezione impariamo ad usare il tempo progressivo e andiamo al supermercato.

Modulo 2. Lezione 9. Cosa e dove mangiano i fuorisede?

101, Vivere in città

In questa lezione parliamo di cosa e dove mangiano i fuorisede.

Modulo 2. Lezione 10. La spesa e lo shopping

101, Vivere in città

In questa lezione continuiamo a parlare del costo di essere uno studente universitario.

Modulo 2. Lezione 11. Una giornata produttiva?

101, Vivere in città

In questa lezione guardiamo un filmato e parliamo di com’è una giornata produttiva.

Modulo 2. Lezione 12. Il posto ideale per te!

101, Vivere in città

In questa lezione parliamo del posto ideale dove vivere e ripassiamo quello che abbiamo imparato.

Modulo 2. Compiti 01.

101, Vivere in città

Impariamo il lessico per descrivere le città con gli aggettivi e quello che possiamo trovare in città.

« Older Entries

Topic Filter

Activity Lists

  • 101
    • Viaggio in Italia
    • Casa famiglia e amici
    • Vivere in città
    • L'università
    • Ciao Italia
  • 201
    • Il Mondo del Lavoro
    • Arti visive
    • Il Design
    • Mobilità in Italia
  • 202
    • Ambiente / Ecologia
    • Immigrazione
    • La Moda Italiana
    • La Cucina Italiana

The AUTHORS

Maria Letizia Bellocchio

Maria Letizia Bellocchio is Assistant Professor of Italian in the Department of French and Italian at the University of Arizona. Her areas of expertise are film studies, Italian theatre, Intermediality, Italian culture and law.

Beppe Cavatorta

Beppe Cavatorta is Professor of Italian and serves as Director of Basic Language for Italian at the University of Arizona. His research interests include experimental writings, Italian futurism and the neo-avant-garde, the Second World War in literature and film, and the theory and practice of translation.

Borbala Gaspar

Borbala Gaspar is Lecturer of Italian at the University of Arizona. Her main research interests include identity, agency, learners’ imagination, project-based learning, technology in FL education and multiliteracies.

The GUEST AUTHORS

Federico Fabbri
  • Co-author of module “La cucina italiana” (Intermediate 2. course)
  • Co-developer of grammar slides & homework assignments for module “La cucina italiana” (Intermediate 2. course)
  • Co-developer of grammar slides & homework assignments for module “L’ambiente” (Intermediate 2. course)
  • Developer of grammar slides & homework assignments for module. “Le arti visive” (Intermediate 1. course)
Maria Rita Meli
  • Co-author of module “La cucina italiana” (Intermediate 2. course)
  • Co-developer of grammar slides & homework assignments for module “La cucina italiana” (Intermediate 2. course)
Giulia Negretto

Co-developer of grammar slides & homework assignments for Module “Il design italiano” (Intermediate 1. course)

ACKNOWLEDGEMENTS

COH Teaching and Outreach Grants Program and by the UA French and Italian department funds

We would also like to thank:

  • Jacob Monzingo | Initial plans and H5p tryouts for Italian in Wonderland
  • Ellen Dubinsky | Copyrights
  • The Jackal | Module 9 Il paradosso del colloquio di lavoro video
  • Nicola Gennari | Module 9, 13, 16 storytelling videos
  • Maurizio Scudiero & Archivio Depero | Module 11 ‘Il Futurismo e l’arte pubblicitaria’ di Fortunato Depero & ‘La metodologia di lavoro di Depero’ ©
  • Romina Zani | Module 11 Alessi’s images ©
  • Stefano Benni | Module 12 ‘Autogrill Horror’ Il Bar sotto il mare. Feltrinelli Traveller 2012. ©
  • Pietro Franzese | Module 12 Biketowork-Youtube video
  • Museo Piaggio | Module 12 Images and text ©
  • Pedaliamo di Gusto | Module 12 Manifesti ©
  • Giulio Paravani | Module 13 Pictures Ecomurales di Federico Massa Iena Cruz ©
  • Barbara Cardini | Module 14 & 15 Photos ©
  • Igiaba Scego & Gianluca Costantini | Module 14 ‘Stranieri nel nostro paese.’ Fedele alla linea. Il mondo raccontato dal graphic journalism. Becco Giallo 2017 ©
  • Gianluca Costantini | Module 14 ‘Fuggire da un Hotspot.’ Fedele alla linea. Il mondo raccontato dal graphic journalism. Becco Giallo 2017 ©
  • Piuculture | Module 14 Texts and screenshots
  • Susanna Crisanti| Module 14 Immaginare © OLIVIEROTOSCANISTUDIO
  • Natalia Resmini | Module 15 Fashion Illustrations ©
  • MACRÌ | Module 15 Photos

Conditions of Use

 

Italian in Wonderland by Maria Letizia Bellocchio, Giuseppe Cavatorta and Borbala Gaspar is licensed under a Creative Commons Attribution-Non Commercial 4.0 International License except where otherwise noted. Use of copyrighted items beyond what is allowed by fair use or other exemptions requires written or licensed permission from the copyright holder. Please note that many images used throughout this website and in the H5P interactive activities require licensed permission for any re-use.

Attribution-Non Commercial 4.0 International
This work is licensed under is licensed under CC BY-NC 4.0

Designed by COH Web Services


We respectfully acknowledge the University of Arizona is on the land and territories of Indigenous peoples. Today, Arizona is home to 22 federally recognized tribes, with Tucson being home to the O’odham and the Yaqui. Committed to diversity and inclusion, the University strives to build sustainable relationships with sovereign Native Nations and Indigenous communities through education offerings, partnerships, and community service.


University Information Security and Privacy
© 2025 The Arizona Board of Regents on behalf of The University of Arizona.