Modulo 0. Lezione 1. Ciao!
Impariamo i saluti in italiano, l’alfabeto italiano e i suoni della lingua italiana.
We learn greetings, the alphabet and sounds of the Italian language.
Impariamo i saluti in italiano, l’alfabeto italiano e i suoni della lingua italiana.
We learn greetings, the alphabet and sounds of the Italian language.
Impariamo i gesti e come parlare con le mani.
We learn the gestures and how to speak with hands.
Impariamo a esprimere cose che ci piacciono.
We learn to express the things we like.
Impariamo di più sull’Italia. Scopriamo i fiumi, i monti, i vulcani e i laghi dell’Italia.
We learn more about Italy and we discover the mountains, volcanos and lakes of Italy.
Impariamo i giorni della settimana, i mesi dell’anno e i numeri dei mesi.
We learn the days of the week, months and numbers.
Impariamo a dire: chi siamo, quando è il nostro compleanno, come stiamo e cosa ci piace dell’Italia.
We learn to say: who we are, when is our birthday, how we are doing and what do we like about Italy.
Pratichiamo i saluti, l’alfabeto e i suoni della lingua.
We practice greetings, the alphabet and the sounds.
Pratichiamo i gesti e impariamo le parole utili da sapere.
We practice the gestures and learn useful words.
Pratichiamo le parole che conosci già.
We practice words you already know.
Un tour geografico.
A geographical tour.
Pratichiamo giorni, mesi, e numeri.
We practice days, months and numbers.
Pratichiamo i saluti, l’introduzione e a usare il verbo piacere.
We practice greetings, introduction and to use the piacere verb.
Scopriamo la geografia delle università italiane e impariamo a descrivere le università e la nostra esperienza universitaria.
We explore the geography of Italian universities and learn how to describe universities and our own university experience.
Impariamo a fare le domande, a usare il verbo esserci e le preposizioni.
We learn how to ask questions, how to use the verb esserci, and how to use prepositions.
Esploriamo i corsi di laurea e pratichiamo il verbo essere.
We explore degree programs and practice the verb essere.
Visitiamo virtualmente l’Università Sapienza di Roma e impariamo il genere dei sostantivi e gli articoli determinativi.
We virtually visit Sapienza University of Rome and learn the gender of nouns and the definite articles.
Esploriamo l’Università della Tuscia e impariamo a usare il verbo avere.
We explore the University of Tuscia and learn how to use the verb avere.
Discutiamo le classifiche delle univeristà italiane attraverso le infogragrafiche e ci prepariamo per le presentazioni di domani.
We discuss the rankings of Italian universities through infographics and prepare for tomorrow’s presentations.
Impariamo i sostantivi plurali e presentate le vostre ricerche sulle università statali italiane.
We learn plural nouns and you present your research on Italian public universities.
Esploriamo le università e il Politecnico di Milano e impariamo a descrivere la vita universitaria con gli aggettivi.
We explore universities and the Politecnico di Milano and learn to describe university life using adjectives.
Impariamo gli aggettivi di provenienza e analizziamo la canzone ‘Inno nazionale’ di Luca Carboni.
We learn adjectives of origin and analyze the song Inno nazionale by Luca Carboni.
Esploriamo i colori e le decorazioni di laurea e riflettiamo su aggettivi e sostantivi.
We explore graduation colors and decorations and reflect on adjectives and nouns.
Esploriamo virtualmente gli edifici della Bocconi e impariamo a usare gli articoli determinativi.
We virtually explore the buildings of Bocconi University and learn how to use definite articles.
Leggiamo il sito della Bocconi e impariamo l’orario italiano per creare la nostra schedule.
We read Bocconi’s website and learn the Italian time system to create our schedule.
Pratica del vocabolario e del verbo esserci.
Practice of vocabulary and the verb esserci.
Pratica del vocabolario, delle domande e delle preposizioni semplici.
Practice of vocabulary, questions, and simple prepositions.
Pratica del vocabolario e del verbo essere.
Practice of vocabulary and the verb essere.
Pratica del vocabolario, del verbo essere, del genere dei sostantivi e degli articoli indeterminativi.
Practice of vocabulary, the verb essere, noun gender, and indefinite articles.
Pratica del vocabolario, dei sostantivi plurali e del verbo avere.
Practice of vocabulary, plural nouns, and the verb avere.
Pratica del vocabolario e del verbo avere.
Practice of vocabulary and the verb avere.
Pratica del verbo avere e dei sostantivi plurali.
Practice of the verb avere and plural nouns.
Pratica del vocabolario e degli aggettivi.
Practice of vocabulary and adjectives.
Pratica degli aggettivi di provenienza.
Practice of adjectives of origin.
Pratica del lessico e degli aggettivi. Lettura sulle decorazioni della festa di laurea, video comprensione.
Practice of vocabulary and adjectives. Reading on graduation party decorations, video comprehension.
Pratica degli articoli determinativii e del vocabolario. Lettura.
Practice of definite articles and vocabulary. Reading.
Pratica dell’ora italiana e del vocabolario. Ripasso di essere e avere, Progetto finale.
Practice of Italian time and vocabulary. Review of essere and avere, Final Project.
Mock Exam
Parliamo della città di Roma, di quello che c’è e non c’è in città.
We talk about the city of Rome and about what we can and cannot do in the city.
Guardiamo un filmato dei quartieri di Torino e parliamo di cosa ci piace del nostro quartiere.
We watch a short film on Torino’s neighborhoods and discuss what we like about our neighborhoods.
Facciamo i conti e impariamo i numeri e a usare ‘questo’ e ‘quello’.
We do the math and learn the numbers and to use ‘questo’ and ‘quello’.
Parliamo di cosa troviamo in città e quali sono le attività (i verbi) che possiamo fare in città.
We talk about what we can find in the city, what are the activities (the verbs) that we can do in the city.
Esploriamo la storia del cibo di strada.
We explore the history of street food.
Facciamo le nostre presentazioni sullo street food all’italiana e impariamo ad usare ‘bello’ e ‘buono’.
We present on street food and learn to use ‘bello’ and ‘buono’.
Parliamo di cosa portare all’università e andiamo a fare lo shopping da Dmail.
We talk about what to bring to the university and we go to shop at the Dmail store.
Impariamo ad usare il tempo progressivo e andiamo al supermercato.
We learn to use the progressive and we go to the supermarket.
Parliamo di cosa e dove mangiano i fuorisede.
We talk about what and where to eat for students studying away from their home.
Continuiamo a parlare del costo di essere uno studente universitario.
We continue to talk about the cost of being a university student.
Analizziamo un filmato e parliamo di com’è una giornata produttiva.
We analyze a short movie and discuss how does a productive day look like.
Parliamo del posto ideale dove vivere e ripassiamo quello che abbiamo imparato.
We talk about the ideal place where to live and we review what we have learned.
Impariamo a descrivere le città con gli aggettivi e parliamo di quello che troviamo in città.
We learn to describe the city with adjectives and we talk about what we can find in the city.